Considerazioni sul 2023

E' passata anche la festa degli Auguri con la tradizionale "panettonata" con i soci, e dopo una decina di giorni di chiusura eccoci nuovamente in pista con la riapertura della nostra amata sede.

Venerdi 5 gennaio, siamo già nel nuovo anno, il 2024, e malgrado sia la vigilia dell'Epifania la sede è già "viva", movimentata da soci veterani, dai nuovi soci, scalpitanti per pagare la loro prima iscrizione alla sezione, ma anche dagli aspiranti O.M. venuti per l'iscrizione al Corso Radioamatori che la prossima settimana prenderà il via, come di consueto, tutti i giovedi alle ore 21 condotti dal veterano Pierbeppe Gremmo I1GPE.

Ma non dimentichiamo anche gli amici di sezione, che ormai fanno parte della nostra allargata famiglia che di tanto in tanto vengono a salutarci e a mettersi a disposizione  o come l'amico Pierfranco Gottero IW1ECT disponibile a portare le sue esperienze in campo Broadcasting, ai nostri soci come l'ultimo evento da noi organizzato.

Oggi, finalmente, in sezione  si riuniscono persone con la passione della radio molto viva, soprattutto attivi radiantisticamente parlando.

C'è chi fa fonia con Dx di altissimo livello, chi telegrafia e chi si limita al radioascolto per affinare meglio eventuali terminologie cosi poi da potersi concedere Qso in Hf, spesso le bande più temute dai neo O.M., timorosi della lingua inglese sovrana delle Onde Corte.

Ma c'è anche chi fa i modi digitali dal PSK al FT8, da chi usa un palmare in C4FM, DMR o D-Star il digitale di casa Icom.

A questi nessuno ha mai rimproverato che tale attività non sia radioamatoriale, sono attività sperimentate da O.M. ed oggi rientrano tra tutte le altre forme di "far radio".

Credo di poter dire che l'attuale  ritorno in Sezione da parte di anziani radioamatori sia anche da attribuire a questo rispetto, di accettare quanto ognuno si senta portato a fare, senza per forza dover parlare sempre dietro ad un microfono.

Calza a pennello l'appena citato FT8, un nuovo sistema di modulazione digitale sviluppato da K1JT Joe, K9AN Steve e G4WSJ Re, che in brevissimo tempo ha raccolto radioamatori di tutto il mondo. E' un sistema che per ora non ho fatto ma non nascondo l'interesse di fare prossimamente un evento in sezione per capirne bene il funzionamento e sono sicuro che riempiremmo la sala.

Lo stesso vale per molti altri sistemi dal Psk ai satelliti Fm oppure meteo e chi piu ne ha più ne metta.

Per esempio grazie al nostro segretario  Stefano IK1ZYO che piu di una volta ha aperto discussioni interessanti sulla telegrafia oggi abbiamo alcuni neo patentati che frequentano un corso on-line di Cw. 

Questo è lo spirito di un'Associazione, luogo in cui tutti dovrebbero essere a disposizione di tutti, soprattutto a disposizione di chi alle prime armi non conosce tutte queste modalità sia operative che tecniche tramandate da OM ad OM che ci danno la possibilità di gestire al meglio sia gli apparati che i Qso.

Inutile dire che per me vedere questo modo di vivere la sezione mi riempe di gioia e soprattutto mi ha fatto reinserire il termine "Ham Spirit" nel mio vocabolario, termine con il quale  molti si riempivano la bocca ma che poi sfuggivano quando si trattava di dare spiegazioni o supporto a chi voleva solo imparare qualcosa di piu e metterlo nel proprio bagaglio tecnico.

Quindi, senza voler peccare di presunzione alcuna,  posso ritenermi soddisfatto di quanto, aiutato dai componenti dell'attuale CdS e CS, sia  stato fatto fino ad oggi.

Eventi in sezione, il rifacimento della sala radio, per la quale sono sempre state solo spese molte parole, la continuazione delle Esercitazioni con la Prefettura ed altre attività tra cui quelle culinarie sono tutti aspetti che hanno riunito la famiglia Ari Biella. 

Con l'arrivo delle nuove radio mi auguro che ci sia un miglioramento per quanto riguarda la parte dedicata ai Contest con l'avvicinamento di chi non ne ha mai fatti e chi si trova nell'impossibilità di farli per questioni tecniche collegate alla propria stazione.

Come si dice in gergo radioamatoriale  "l'ho fatta proprio lunga, Hi" ma mi premeva restassero queste mie considerazioni scritte nel nostro sito web per capire  quale siano le mie aspettative da una Associazione come la nostra che merita rispetto da tutti e va pubblicizzata in quanto a molti giovani praticamente sconosciuta.

Un augurio di Buon Anno 2024 a tutti 

Giacomo Bielli IU1HHP

Presidente Ari Biella